La difesa di un patrimonio
Ci sono molte ragioni per le quali è necessario difendere un patrimonio o comunque tenerlo unito. La storia ci ha mostrato casi di dispersione di ingenti risorse familiari a seguito di litigi tra fratelli, di separazioni, di tragedie personali, di disturbi personali.
Per evitare queste evenienze l’ordinamento giuridico mette a disposizione degli strumenti che consentono una valida protezione patrimoniale nel pieno rispetto della legge e di fondamentali principi quali la responsabilità patrimoniale, la tutela dell’affidamento, la protezione degli incapaci o la salvaguardia dei diritti successori. Nel mondo moderno, peraltro, gli ordinamenti giuridici internazionali spesso aiutano la disciplina nazionale, integrandola con esperienze testate in altri contesti (ad esempio, è il caso del Trust, che in Inghilterra ed USA ha consentito la conservazione dei grandi patrimoni familiari).
Altrettanto importanti sono la pianificazione della gestione e la programmazione del passaggio generazionale.
Occorre poi differenziare strategie ed azioni in relazione alla natura del patrimonio (immobiliare, mobiliare o misto), alle esigenze del Cliente e alle opportunità che concretamente si manifestano.
L’analisi del problema, la valutazione delle alternative e la programmazione del futuro consentono una difesa efficace del patrimonio, la riduzione dei rischi e significativi risparmi.