PROGETTI

Crowdfunding 

Il crowdfunding consiste nella raccolta di piccole somme di denaro da molti sottoscrittori tramite internet ed i social network. La potenzialità della rete è enorme, ed infatti nel 2012 il crowdfunding ha raccolto circa 2,7 miliardi di dollari su oltre un milione di progetti nel mondo (il 95% in USA ed Europa); per il 2013 si proiettano 5,1 miliardi di dollari di raccolta.

Si tratta di un fenomeno sviluppato in quattro modelli:

  • donation-based: avente ad oggetto erogazioni liberali.
  • reward-based: prevede uno scambio di valore modesto rispetto al contributo erogato.
  • lending-based: sostanzialmente si tratta del microcredito.
  • equity-based: finalizzato alla raccolta di capitale di rischio.

Nel corso del 2012 l’amministrazione Obama ha emanato il JOBS Act, per regolamentare l’equity crowdfunding con l’obiettivo di facilitare la sollecitazione del pubblico risparmio e la raccolta di capitale di rischio tramite internet, sostenere l’economia e favorire l’occupazione. Si tratta della prima regolamentazione organica di detto fenomeno.

Il Decreto Crescita 2.0 nel dicembre 2012 ha fatto altrettanto, disciplinando nel diritto italiano l’equity crowdfunding per le start up innovative e dando loro una disciplina anche più favorevole rispetto a quella americana. In questo settore, quindi, l’Italia si pone all’avanguardia e in condizioni di attrarre investimenti esteri, avendo notevolmente semplificato le procedure di capitalizzazione, ridotto molta burocrazia e soprattutto i costi dell’operazione.

In Italia, dunque, è possibile costituire una apposita piattaforma web registrata presso la CONSOB, presentare progetti imprenditoriali aventi ad oggetto start up innovative e raccogliere in rete capitali. Inoltre le start up innovative possono godere di ulteriori preziosi vantaggi. Bisognerà prestare attenzione alla trasparenza dell’investimento, nonché alla regolamentazione dei rapporti tra soci fondatori, investitori istituzionali e microinvestitori.




Privacy

Ai sensi dell'art. 13 d. Lgs. 196/2003 (di seguito T.U.), ed in relazione ai dati personali di cui questo Studio Legale entrerà in possesso, La informiamo di quanto segue:

  1. Il trattamento è finalizzato unicamente alla corretta e completa esecuzione dell'incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale.
  2. Modalità del trattamento dei dati.a) Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate all'art. 4 comma 1 lett. a) T.U.: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.b) Le operazioni possono essere svolte con o senza l'ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati.c) Il trattamento è svolto dal titolare e/o dagli incaricati del trattamento.
  3. Il conferimento di dati personali comuni, sensibili e giudiziari è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1.
  4. L'eventuale rifiuto da parte dell'interessato di conferire dati personali nel caso di cui al punto 3 comporta l'impossibilità di adempiere alle attività di cui al punto 1.
  5. I dati personali possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 a collaboratori esterni, soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, a collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 1.
  6. I dati personali non sono soggetti a diffusione.
  7. I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell'Unione Europea e verso Paesi terzi rispetto all'Unione Europea nell'ambito delle finalità di cui al punto 1.
  8. L'art. 7 T.U. conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l'interessato ha diritto di avere conoscenza dell'origine dei dati, della finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati; l'interessato ha inoltre diritto di ottenere l'aggiornamento, la rettificazione e l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; il titolare ha il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dati.
  9. Titolare del trattamento è Lerro&Partners. Responsabile del trattamento è l’avv. Alessandro M. Lerro.
  10. La presente informativa vale anche ai sensi della normativa vigente in materia di antiriciclaggio, essendo il professionista sottoposto agli obblighi di identificazione, registrazione e segnalazione di cui al D.Lvo 56/2004. A questo riguardo il cliente dichiara di essere il diretto interessato alla prestazione.
×

Credits

Web Design & Web Engineering & Photography

×

Dicono di Noi

Ho conosciuto Alessandro nel 1995 : mi serviva il supporto di un legale per una delicatissima ed importante azione legale da svolgere su Roma.

Nonostante fosse giovanissimo, mi dette, immediata, la sensazione di sicurezza, determinazione e chiara visione di come affrontare la situazione in un perfetto equilibrio fra “fatto” e “diritto”: tutte caratteristiche che, normalmente, quando ci sono (non tanto spesso) sono il frutto di una lunga esperienza sul campo.

La collaborazione professionale è continuata negli anni e si è trasformata in una splendida amicizia che rimane, solida, a tutt’oggi quando sono passati, da quel primo incontro, diciotto anni!

Che ricchezza, in un mondo ed in una società in cui questa “storia” è una perla rara da conservare e difendere come un tesoro."

Gabriele Brustenghi
Fondatore del Festival del Fitness

Da molti anni ricorro all’Avvocato Lerro e nel tempo ho osservato che gli interventi richiesti hanno regolarmente portato a risultati molto positivi.

Sono almeno tre le caratteristiche che lo rendono prezioso: una evidente, profonda competenza legale; assoluta prontezza di intervento, che conferisce grande e immediata affidabilità alla sua azione; infine, caratteristica fondamentale, l’attitudine a evitare le purtroppo frequenti posizioni tipo “se si segue la strada A succede questo e se si segue la strada B succede quest’altro: veda Lei”, avendo invece Lerro la forza mentale e il coraggio professionale di suggerire la via legale che sembra la migliore e di “compromettersi” accanto al cliente.

Ettore Pietrabissa
Direttore Generale Arcus s.p.a.

Napoleone diceva: ‘Lo spazio puó essere recuperato, il tempo mai’.

Questa citazione sottolinea bene l'importanza di una delle migliori caratteristiche dello Studio Legale L&P, cioé la rapiditá nella formulazione della strategia e nell’esecuzione degli incarichi. Questa dote forma un connubio perfetto con la competenza e l’efficacia dei professionisti vi lavorano.

Domenico Bizzoco
CEO Glovax Asia-Pacific ltd

L’avv. Lerro si è guadagnato nel tempo la mia grande stima e fiducia, dimostrando in molteplici occasioni di non gestire mai il caso prospettato con un approccio limitato al proprio ruolo istituzionale, ma fornendomi sempre un chiaro e preciso dettaglio di tutte le possibili implicazioni per ogni scenario di soluzione presentatomi. La notevole esperienza, la competenza nell’affrontare anche materie estremamente tecniche e complesse, unitamente alla sua personale attitudine ed un approccio approfondito e personalizzato, mi hanno permesso di valutare il problema da inaspettate prospettive e di sentirmi sempre protetto ed in buone mani. Le soluzioni presentate ed i risultati ottenuti, hanno sempre dimostrato la sua cura ed attenzione ad una valutazione a 360° del problema, senza mai trascurare gli aspetti economici e fiscali. La percezione e la dimostrazione che il “mio” problema era un “suo” problema e che il mio caso e la mia Azienda non erano solo “un caso da trattare”, mi hanno portato ad affidargli i miei casi aziendali con fiducia.

Vincenzo Santoni
Fondatore Proras s.r.l.
×